|
|
|
Donando il tuo 5XMILLE ci aiuti a portare la Lanaterapia nei reparti di Oncologia.
|
|
|
|
|
Natale sta arrivando: quale occasione migliore per scegliere un bel regalo nel nostro mercatino solidale online e riempire di ulteriore significato il vostro gesto di amore.
|
|
|
Il Mercatino Solidale è uno dei tanti modi che avete per aiutare la missione Gomitolorosa: il Natale è l’occasione giusta per dare uno sguardo alle nostre proposte e trovare qualcosa di bello, caldo e solidale da donare. Noi provvederemo ad impacchettare il vostro dono con cura e spedire all’indirizzo che ci segnalerete.
|
|
|
|
|
|
Giochi, borse, collane, bracciali, portafogli, sciarpe, cesti, cosmetici, coperte, copertine, arazzi, opere in lana, manufatti e tanti altri bellissimi oggetti si trovano nel Mercatino Solidale Gomitolorosa, frutto di generose donazioni da parte di aziende e privati alla nostra Associazione che abbiamo messo a disposizione per la raccolta fondi o realizzati a mano con amore dalle nostre volontarie.
|
|
|
|
|
Si ringrazia per la donazione degli articoli messi a disposizione (in ordine alfabetico): Bon Prix Italia, Bormioli Rocco, Da-Dabrith, L’Erbolario, i partecipanti di Gomitolorosa4arts, Mattel Italy, Neva Posateria Creativa, Neò, Ninni Romeo, gli studenti del Politecnico di Milano, Patrizia Da Re, Pedrini, Piacenza Cashmere, Salvatore Ferragamo, Sambonet, Sara Valente, Tessuti F.lli Graziano, Veschetti Gioielli, Weissestal Home Concepts.
|
|
|
|
|
Solo le richieste che perverranno entro il 20 dicembre ’24 sappiamo di poter recapitare in tempo per il Natale, le altre verranno evase ad inizio anno nuovo.
|
|
|
|
Ringraziamo anticipatamente tutti quelli che sceglieranno di regalare Gomitolorosa!
|
|
|
|
|
La lanaterapia 4YOUNG all’Ospedale Pediatrico Regina Margherita di Torino.
|
|
|
La LANATERAPIA per i giovani pazienti, che abbiamo chiamato 4YOUNG, è stata inserita con grande successo e molta emozione in alcuni ospedali pediatrici italiani. Lo scorso settembre vi abbiamo raccontato di come è nata questa idea ed oggi siamo fortemente convinti che possa essere di grande aiuto per le famiglie e i loro ragazzi ricoverati, nelle lunghe attese per la degenza.
|
|
|
|
I medici e gli operatori impegnati quotidianamente a portare cure a questi ragazzi ci hanno voluto esprimere il loro pensiero sul progetto e noi lo condividiamo con il cuore colmo di gioia.
|
Un ringraziamento sentito e partecipato ci arriva da parte del Presidio Infantile Regina Margherita di Torino e della Prof.ssa Fagioli (Direttore dal Dipartimento Patologia e Cura del Bambino e della S.C. Onco Ematologia Pediatrica). “L'idea di presentare il lavoro all'uncinetto con dei kit di pronto utilizzo è stata determinante per far sì che i ragazzi/e e i genitori si sentissero attratti e facilitati nel tentativo di produrre piccoli manufatti personalizzati: braccialetti, porta cellulari, pompon...” così ci scrive la Dott.ssa Mirella Lovera, Referente Area Umanizzazione della Direzione Sanitaria Ospedale Infantile Regina Margherita.
|
|
|
|
|
“I kit 4Young hanno avvicinato a questa attività anche i pazienti più piccoli che hanno potuto assaporare momenti di serenità e divertimento. Queste due ore della domenica mattina, dedicate a questo progetto, permettono di distogliere il pensiero dalla situazione di difficoltà determinata dal ricovero e dalla malattia, andando a nutrire e a risvegliare la parte sana dei bimbi/e e ragazzi/e e di focalizzare l'attenzione sulla produzione di un oggetto che rimarrà a ricordo dei momenti passati in condivisione con compagni di viaggio incontrati casualmente con i quali si cerca di condividere e affrontare le avversità”.
|
|
|
|
L'aumento delle endorfine collegato al lavoro all'uncinetto permette il recupero di uno stato di calma e benessere e, in un contesto come quello oncologico infantile, questa variazione può essere considerata terapeutica vista la componente mentale ed emotiva del percorso di guarigione.
|
|
|
|
Un ringraziamento particolare lo hanno rivolto a Simona Lanari, referente Gomitolorosa del progetto di lanaterapia, e alle Volontarie Katia e Maria Cristina che, con il loro cuore d’oro e le sapienti mani, hanno insegnato i trucchetti del mestiere, coinvolgendo grandi e piccini.
|
|
|
|
Il nuovo KIT PERSONALE 4YOUNG contiene, oltre al gomitolo e all’uncinetto, ben tre schede da seguire per realizzare un PORTACELLULARE, un POMPON e un BRACCIALETTO. Ogni scheda ha un QR CODE che rimanda ai relativi VIDEO TUTORIAL, molto esplicativi, che possono essere seguiti anche in assenza del nostro personale volontario. Se volete dare un’occhiata, li trovate pubblicati sulla pagina YouTube Gomitolorosa.
|
|
|
|
Gomitolorosa nasce con l’obiettivo principale di portare la lanaterapia nelle sale d’attesa di Ospedali, Strutture ed Enti che si occupano di salute e ovunque ci siano pazienti e familiari in tensione per le terapie, le attese, le prospettive future. Seguiteci per conoscere il racconto delle altre esperienze 4YOUNG e di tutti i progetti che stiamo portando avanti. Iscriviti alla Newsletter.
|
|
|
|
Ringraziamo Gütermann & Prym Consumer Italia per aver messo a disposizione di questo progetto gli uncinetti di plastica.
|
|
|
|
|
|
|
La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per l’ambiente e la comunità.
|
|
|
Dall’impegno ultra decennale di Gomitolorosa nel recupero della lana autoctona italiana, che ha dato vita in questi anni a migliaia di gomitoli donati per promuovere la lanaterapia tra i pazienti, è nata l’idea di realizzare una pallina di lana per le asciugatrici che porta con sé numerosi effetti benefici, per l’ambiente e la comunità in cui opera.
|
|
|
|
|
La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, istituzione attenta alla cura e allo sviluppo del territorio biellese, ha accolto con grande soddisfazione il progetto delle palline LANASCIUGA, quale strumento per sensibilizzare la comunità locale e nazionale sull’importanza della salvaguardia ambientale, recuperando lana altrimenti dispersa, e favorire l’inclusione sociale di soggetti più fragili, coinvolti nella lavorazione delle palline.
|
|
|
|
Nasce così l’idea di poter in parte contribuire al miglioramento della condizione sociale di rifugiati e richiedenti asilo attraverso le Associazioni impegnate nella loro accoglienza, trasferendo loro la conoscenza di un mestiere artigianale e contribuendo economicamente al miglioramento della qualità di vita di queste persone, fuoriuscendo dal semplice assistenzialismo.
|
La creazione di valore condiviso è un obiettivo prioritario per Gomitolorosa nella creazione di ogni progetto che porta avanti con cura e attenzione.
|
|
|
|
Le palline realizzate, assolutamente innovative e originali nonché UNICHE in Italia, saranno donate a centri di aiuto alla vita che ospitano persone in stato di fragilità e che hanno all’interno della propria struttura delle asciugatrici per supportare la vita quotidiana di ciascuno.
|
|
|
|
La pallina LANASCIUGA ci permette dunque di recuperare lana autoctona italiana, altrimenti bruciata o abbandonata nei campi, di coinvolgere la comunità di persone in stato di fragilità offrendo un mestiere e favorendo l’inclusione, di aiutare ulteriori soggetti impegnati nell’aiuto alle persone, consentendo attraverso l’uso delle palline di accorciare notevolmente (di oltre il 25%) i tempi di asciugatura delle macchine lavasciuga e delle asciugatrici, assorbendo umidità, rendendo il ciclo più rapido ed efficiente e riducendo così il consumo di energia elettrica ad esso collegato.
|
|
|
|
Anche in questo progetto, Gomitolorosa persegue l’economia circolare delle cose, convertendo un prodotto ritenuto rifiuto speciale in una risorsa utile all’ambiente e alla comunità.
|
|
|
|
Ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella di aver deliberato positivamente il progetto presentato all’interno dell’attività erogativa nell’area SESSIONE GENERALE 2024.
|
|
|
|
|
|
|
LANATERAPIA, IL CALORE DELL’EMPATIA - Dalla scrivania del Presidente
|
|
|
Sulla mia scrivania, come ad ogni dicembre, cominciano ad arrivare le giuste richieste di donazione ad organizzazioni filantropiche in occasione del Natale. Noto come tutti facciano lo sforzo di sintetizzare in una specie di motto la loro missione. La LILT, per esempio, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, firma le sue richieste con la frase “prevenire è vivere”; l’AIRC, associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, ci ricorda che “la ricerca è cura”, e così via.
|
|
|
|
In realtà, uno dei primi movimenti di opinione a dotarsi di un motto per riassumere in modo sintetico la propria missione fu proprio quello anti-AIDS, di cui abbiamo appena celebrato la giornata mondiale. Come ricorderete, recitava: “AIDS, se lo conosci lo eviti”
|
|
|
|
Dell’importanza di queste campagne di informazione e consapevolezza ci siamo resi conto, ancora una volta, in questi primi giorni di dicembre partecipando con l’Ospedale San Raffaele di Milano alla celebrazione della giornata per la ricerca, la diagnosi e la cura delle infezioni da HIV.
|
|
|
|
Tanta acqua sotto i ponti è passata da quando il problema riguardava soprattutto i giovani tossicodipendenti, che ignari del pericolo che correvano si passavano la siringa di eroina da uno all’altro/a contribuendo così alla diffusione del contagio virale.
|
|
|
|
|
Gomitolorosa ha dedicato buona parte del 2024 alla campagna di sensibilizzazione sulle infezioni da HIV e le nostre infaticabili volontarie hanno lavorato un gran numero di magnifici gomitoli rossi producendo oltre 700 sciarpe che abbiamo poi distribuito a diversi centri di cura, a soggetti HIV positivi, ad operatori sanitari e a volontari.
|
|
|
|
|
Ricerca e prevenzione hanno fatto la loro parte in questi ultimi anni e l’AIDS non è certo più quel mostro che ci faceva tanta paura nel passato. Il bisogno di solidarietà e di empatia rimane, però, contro lo stigma di questa condizione e contro la solitudine che ne deriva. “Non riesco ad immaginare nulla di più caldo della lana” mi ha detto una infermiera del reparto di Malattie Infettive che ci ha accolto la mattina del 2 dicembre, e così ancora una volta abbiamo colto il messaggio di rinforzo portato dalla nostra lanaterapia.
|
|
|
|
Negli stessi giorni siamo stati impegnati sul fronte della malattia di Alzheimer, soprattutto nella nostra città natale, dove abbiamo avuto il piacere di vedere una sorprendentemente numerosa partecipazione alla giornata di uncinetto e knitting a Villa Boffo, storica sede dell’Associazione Malati di Alzheimer sostenuta dalla generosa Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
|
Anche qui, momenti indimenticabili di solidarietà, di riconoscimento reciproco, di sorpresa di alcune pazienti nel veder tornare alla loro mente i gesti da compiere per lavorare a maglia.
|
|
|
|
Tornando così alle riflessioni di apertura, penso che se volessimo provare a sintetizzare il nostro messaggio chiave e la nostra missione legata alla lanaterapia potremmo effettivamente scegliere di descrivere la principale sensazione che essa produce, l’empatia.
|
|
|
|
Gomitolorosa, il calore dell’empatìa.
|
|
|
Felice anno nuovo a tutti!
|
|
|
Presidente Gomitolorosa Ente Filantropico
|
|
|
|
|
|
|
Testi a cura di Ivana Appolloni
|
|
|
|
|
Via Malta, 3 - 13900 BIELLA Via delle Quattro Fontane, 20/a - 00184ROMA
|
|
|
|
|
|
|
|