|
|
|
Donando il tuo 5XMILLE ci aiuti a portare la Lanaterapia nei reparti di Oncologia.
|
|
|
|
Vi aspettiamo a Roma per la 5^ Giornata Europea della Lana. Sono aperte le candidature per partecipare: scadenza il 16 febbraio!
|
|
|
L’Italia è il paese che ospiterà la prossima Giornata Europea della Lana e lo faremo a Roma, domenica 6 aprile 2025, presso i Casali del Pino (www.icasalidelpino.it), tenuta situata all’interno dell’area protetta del Parco di Veio, a pochi chilometri in linea d’aria dal centro di Roma, nella parte settentrionale della città. Un’oasi di verde in cui sono ancora vive le testimonianze di un passato ricco di storia, era proprio qui infatti che sorgeva Veio, l’antica capitale degli Etruschi.
|
|
|
|
Ed è proprio qui che Ilaria Fendi Venturini ha trovato il luogo dell’anima, passando dalla moda all’agricoltura biologica. Oggi l’azienda I Casali del Pino sono un modello di conversione al biologico, con animali allevati allo stato brado, rotazione delle colture e un’attenzione particolare a tutti gli aspetti della sostenibilità.
|
|
|
|
|
Un luogo ideale dove celebrare la 5^ Giornata Europea della Lana e che domenica 6 aprile ospiterà le delegazioni di European Wool Exchange Foundation provenienti da tutta Europa, oltre ad amici della lana, sferruzzatrici, scuole, università e chiunque abbia voglia di trascorrere una bella domenica in un’oasi di pace e conoscere il prezioso prodotto naturale della lana, in tantissime applicazioni diverse, in tutta Europa. Condivideremo il programma completo nella prossima Newsletter.
|
|
|
|
Oggi invece vogliamo invitare a candidarsi per presentare la propria storia personale con la lana e ci rivolgiamo a produttori di lana, sostenitori della sostenibilità, amanti della lana a candidarsi per condividere la propria storia contribuendo alla nostra salute e a quella del pianeta.
|
|
|
|
Come fare per partecipare? Ci sono tre modalità diverse:
|
|
|
• Di persona, venendo il 6 aprile a Roma, Italia;
• Da remoto, collegandosi all’evento live on-line il 6 aprile;
• Inviando una presentazione preregistrata.
|
|
|
Una occasione imperdibile per portare e condividere con il resto d’Europa la propria esperienza, la propria organizzazione, come utilizzate la lana e per quale finalità.
|
|
|
|
|
|
L’Italia ha una lunga e ricca tradizione nella produzione e lavorazione della lana, dalla moda, all’arredamento ai tessuti. Le aziende italiane sono rinomate per la loro abilità artigianale e per l’uso di tecniche artigianali che si combinano con innovazioni moderne. Ci aspettiamo dunque una grande partecipazione di contributi italiani, una grande occasione per mostrare a tutto il mondo il forte legame che abbiamo con la lana.
|
|
|
|
|
|
|
|
La nostra prima partecipazione ad ABILMENTE SESSIONE DI PRIMAVERA!! Vi aspettiamo in Fiera di Roma dal 27 febbraio al 2 marzo 2025.
|
|
|
Gomitolorosa sarà presente con le sue volontarie per insegnare gratuitamente a tutti a realizzare bellissimi manufatti solidali a maglia: tanti QUADROTTI colorati, protagonisti del progetto di maglia terapeutica che porteremo nelle RSA e CASE DI RIPOSO durante l’anno, per stimolare gli anziani mentalmente, aiutarli a migliorare la destrezza manuale, favorire l’interazione, ridurre lo stress, aumentare il benessere, promuovere la creatività. Tutti benefici che potranno essere condivisi con chi ci verrà a trovare.
|
|
|
|
LANATERAPIAMO PER GLI ANZIANI? Tra gli obiettivi 2025 di Gomitolorosa c’è proprio quello di portare supporto al target fragile degli anziani, su tutto il territorio nazionale, attraverso laboratori di lavoro a maglia terapeutico che rivivremo durante i 4 giorni di Abilmente Roma. Chi è alle prime armi con i ferri potrà beneficiare del supporto delle nostre volontarie e imparare da loro; ma chi è già pratica di questa tecnica potrà sbizzarrirsi creando il proprio quadrato a suo piacimento, con l’unico vincolo di farlo di misura 25x25. Su ogni quadrato metteremo l’etichetta di tessuto con il proprio nome, e tutti i quadrati verranno cuciti per creare la coperta simbolo di questo bel progetto che useremo per la campagna a favore degli anziani.
|
|
|
|
|
Chi ci segue sa già che stiamo facendo anche delle bellissime babbucce per loro e chi vorrà potrà prenotarsi per ricevere a casa il kit per realizzarle e che poi noi doneremo ad ottobre per la Festa dei Nonni.
|
|
|
|
Non potete dunque mancare a questo ulteriore appuntamento che abbiamo messo in agenda quest’anno! Venite ad imparare o a portare la vostra capacità creativa e manuale a disposizione del nostro progetto sociale per gli anziani, un gesto di calore e conforto che riempirà anche il vostro cuore. Sarà anche l’occasione per conoscere meglio la nostra realtà, tutto lo staff sarà presente per raccontarvi quello che facciamo ogni giorno per l’ambiente, per i pazienti e per le persone più fragili.
|
|
|
|
COS’È ABILMENTE? È il Salone delle Idee Creative, un’avventura di 4 giorni tra materiali, strumenti e corsi per la tua creatività in cui incontrerai i migliori shop specializzati e una selezione di creativi italiani!
|
|
|
In più troverai molte associazioni del territorio, La via delle idee con i suoi corsi imperdibili, laboratori per bambini, mostre e installazioni dei guru della creatività e della manualità. Vedrai tante tecniche diverse, modi di sperimentare la creatività e spunti fantasiosi che ti lasceranno a bocca aperta!
|
|
|
|
Ci trovate da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo dalle ore 9.30 alle ore 18.30 e utilizzando il codice sconto R1GOM potrete avere una riduzione sul biglietto di ingresso: € 8,00, anziché € 12,00. Le informazioni per partecipare ad Abilmente Roma le trovate su abilmente.org
|
|
|
Ti aspettiamo al Padiglione 1 della Fiera di Roma, Via Alexandre Gustave Eiffel, ingresso Est. I corsi per realizzare insieme i QUADRATI inizieranno alle ore 11 e alle ore 15, tutti e 4 i giorni, abbiamo tutto noi, filato e strumenti, portatevi solo la vostra voglia di lavorare all’uncinetto!
|
|
|
|
|
|
L’uncinetto tunisino protagonista del CORSO UNCINETTO PER TUTTI! Inizio il 5 febbraio
|
|
|
Riprendono i corsi di uncinetto curati da Maria Grazia Devoti, da remoto su piattaforma Zoom e in presenza per le amiche e gli amici di Roma, presso il laboratorio Gomitolorosa in Via delle Quattro Fontane 20/a.
|
|
|
|
Impareremo a lavorare con l’uncinetto tunisino, noto anche come crochet tunisino o Afghan crochet, che consente una tecnica di lavorazione a maglia che combina elementi dell’uncinetto tradizionale e della maglia. Utilizzeremo un uncinetto speciale, che è più lungo rispetto a un uncinetto normale e spesso ha un fermo all’estremità per mantenere i punti in posizione. Originario della Tunisia, la terra dei tappeti, riesce a creare un punto che è già una tessitura a tappeto: la maglia tunisina.
|
|
|
|
|
L’obiettivo del progetto è la realizzazione di una mattonella granny con lavorazione in tondo usando entrambe le punte dell'uncinetto.
|
|
|
Il programma che si porterà avanti nei 4 incontri è il seguente:
|
|
|
- Come iniziare, Punto Tunisi Classico, come chiudere la lavorazione.
- Aumenti, diminuzioni, cambio colore.
- Punto Maglia e Punto Rovescio (Maglia Rasata e Legaccio).
- Punto Canestro
- Punto Mattoncini (tipo mosaico)
- Tessuto bicolore
|
|
|
I corsi di uncinetto fanno parte della missione Gomitolorosa che tra i suoi obiettivi ha quello della divulgazione di questa antica ed attualissima arte manuale, la promozione del lavoro a maglia e uncinetto a scopo terapeutico, favorire la socializzazione, esprimere la creatività.
|
|
|
L’intensa partecipazione e gioia con cui le corsiste hanno aderito al programma di ciascun incontro è stato di grande soddisfazione per la nostra Associazione, che ha visto il piacere di stare insieme, la condivisione, l’unione, come motore principale che le ha tenute con noi durante tutti i mesi passati.
|
|
|
|
Iscrivetevi subito anche voi al CORSO UNCINETTO PER TUTTI con Maria Grazia Devoti mandando una mail a segreteria@gomitolorosa.org o chiamando i numeri 06 45666930 – 3519661003.
|
|
|
|
Chi si iscrive riceverà anche un kit con uncinetto tunisino, tre gomitoli, un ago, dei marcapunti, il volantino “Il tuo benessere personale mentre lavori a maglia/uncinetto”, l’iscrizione alla newsletter di Gomitolorosa per rimanere aggiornati sulle attività e progetti … quattro chiacchere in compagnia!
|
|
|
|
|
|
|
Vent'anni di salute di genere - Dalla scrivania del Presidente
|
|
|
Sulla mia scrivania è in bella evidenza la celebrazione dei primi 20 anni della Fondazione Onda ETS presieduta dall’amica Francesca Merzagora con grandissima soddisfazione, e alla quale cedo volentieri lo spazio di questa mia rubrica per raccontarvi un po' di più di questa importante realtà quotidianamente impegnata nella salute di genere. Auguro a tutti buona lettura e buon mese di febbraio!
|
|
|
|
|
Il 2025 è un anno speciale per Fondazione Onda in quanto ricorrono i primi 20 anni dalla sua nascita. Un Osservatorio nazionale impegnato nella promozione della salute di genere per aumentare la consapevolezza delle donne inizialmente, e poi anche degli uomini, sull’importanza di prendersi cura della propria salute, migliorando l’accessibilità al SSN e sensibilizzando le Istituzioni centrali e regionali e gli altri nostri stakeholder al fine di garantire a tutti uguali opportunità di prevenzione e di terapie.
|
|
|
|
Il ventennale ci vede impegnati su più fronti: dalla realizzazione di un volume che non ha solo intento celebrativo, ma che attraverso un Manifesto evidenzierà l’impegno del futuro, un’indagine conoscitiva sullo stato di salute delle donne italiane in rapporto a 20 anni fa, una conferenza stampa a Roma il 15 ottobre e una serata a Milano il 23 ottobre.
|
|
|
|
I circuiti di Ospedali con il Bollino Rosa e il Bollino Azzurro, quello delle Case di riposo/RSA con il Bollino RosaArgento, le aziende con il Bollino Health Friendly Company nonché il costituendo network di Farmacie con il Bollino Rosa Verde, rappresentano i nostri interlocutori in ambito sociosanitario e aziendale dove promuovere attraverso attività editoriali, campagne di comunicazione e materiali sulle principali patologie, l’impegno della nostra Fondazione che organizza Open day ricorrenti dove vengono offerti servizi gratuiti (informativi, diagnostici e clinico assistenziali) alla popolazione.
|
|
|
|
Siamo lieti della collaborazione istaurata con Gomitolorosa all’interno delle residenze premiate con il Bollino RosaArgento: nel biennio 25/26 in 50 RSA le persone ricoverate potranno lavorare a maglia avendo personale volontario dedicato all’insegnamento. Gli ospiti di ogni RSA dovranno realizzare dei quadrati a maglia che verranno assemblati per creare una coperta. Gomitolorosa regalerà inoltre delle babbucce fatte a mano agli ospiti. Un’iniziativa molto apprezzata da Fondazione Onda e dalle sue residenze che hanno accolto con entusiasmo questa opportunità convinti del valore del knitting come provato da diversi studi scientifici.
|
Presidente Fondazione Onda ETS
|
|
|
|
|
|
|
Testi a cura di Ivana Appolloni
|
|
|
|
|
Via Malta, 3 - 13900 BIELLA Via delle Quattro Fontane, 20/a - 00184ROMA
|
|
|
|
|
|
|
|