Logo-gomitolorosa

Donando il tuo 5XMILLE ci aiuti a portare la Lanaterapia nei reparti di Oncologia.

Sesta edizione del concorso Gomitolorosa4ARTS: dal 7 luglio aperte le iscrizioni. Premiazione ed esposizione a Roma l’11 dicembre!

Da lunedì 7 luglio a lunedì 8 settembre 2025 sarà possibile iscriversi (mail a segreteria@gomitolorosa.org) per partecipare alla SESTA EDIZIONE di 4ARTS, l’iniziativa promossa da Gomitolorosa che ha la finalità di promuovere l’utilizzo della lana facendola diventare un’opera d’arte o di design in grado di valorizzare questo prezioso prodotto naturale e allo stesso tempo interpretare almeno una delle tre importanti tematiche in cui l’Associazione è costantemente impegnata: solidarietà, benessere, ambiente.

Quest’anno l’esposizione delle opere e la premiazione dei vincitori è stata spostata a dicembre (anziché il consueto periodo di ottobre) per dare maggiore spazio ad altri eventi che la nostra Associazione sta organizzando e per dare più tempo a tutti i concorrenti interessati per pensare e realizzare la propria opera.

Ai partecipanti si chiede di realizzare delle opere che esprimano la tematica scelta e siano in grado di generare un’emozione profonda da un punto vista etico, sociale e ambientale, non solo quindi strumento di denuncia, ma anche interpretazione di azioni concrete. Si valuterà positivamente l’opera che si porrà come messaggio concreto di sollecitazione del comune senso di responsabilità, dalla quale emerga il valore di una fibra naturale quale la lana, in particolare la lana autoctona, nobilitandone attraverso il mezzo artistico lo status, che da materiale di scarto, si trasforma non solo in risorsa, ma in opera d’arte. Quest’anno poniamo maggiore attenzione alla scheda descrittiva dell’opera che dovrà essere compilata seguendo indicazioni molto precise che invieremo a chi si iscriverà.

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

Fino a lunedì 8 settembre 2025 sarà possibile richiedere uno o più kit dei materiali da utilizzare per partecipare al concorso. Un kit è composto da 15 gomitoli di colori tutti diversi dal peso di 50 grammi ciascuno, circa 85 mt di lunghezza, oltre a circa 150 grammi di lana grezza utile per decorazione o imbottiture. Per partecipare alla sesta edizione del concorso 4arts scrivete una mail a segreteria@gomitolorosa.org, vi invieremo la SCHEDA DI PARTECIPAZIONE da compilare e successivamente i materiali per confezionare la vostra opera. L'arte della lana è un'attività creativa, quindi non aver paura di sperimentare e trovare il tuo stile personale.
I manufatti artistici realizzati dovranno essere consegnati entro lunedì 1 dicembre 2025 all’indirizzo della sede Gomitolorosa di Roma, in via delle Quattro Fontane, 20/a – 00184.

Giovedì 11 dicembre saranno proclamati i dieci vincitori del Concorso, di cui i primi tre riceveranno un premio in denaro rispettivamente di 1.500€, 1.000€ e 500€ e gli altri in natura, cioè i gomitoli etici Gomitolorosa.

Riepilogo date e scadenze concorso:

  • 7 luglio/8 settembre: iscrizione al concorso
  • 24 novembre/1 dicembre: invio foto e scheda dell’opera alla segreteria
  • Entro 1° dicembre: consegna dell’opera alla sede Gomitolorosa di Roma
  • 4/5/6/7 dicembre: lavori di valutazione della giuria
  • 11 dicembre: premiazione ed esposizione delle opere a Roma
La partecipazione al Concorso è aperta a individui, associazioni, comitati, enti di qualsivoglia natura, esponenti del mondo dell’arte (in particolare arte tessile), purché privi di scopo di lucro.

La Giuria incaricata della valutazione delle opere candidate è composta da:

  1. Ilaria Venturini Fendi, designer sostenibile e imprenditrice agricola, fondatrice di Carmina Campus I Presidente Giuria 4ARTS 2025
  2. Anna Kauber, regista e paesaggista
  3. Giovanni Maria Conti, professore associato di design al Politecnico di Milano
  4. Giovanni Mustone, fondatore e CEO Tessiland, scrittore
  5. Giusy & Giuliano Marelli, knitwears designer
  6. Massinissa Askeur, artista e stilista internazionale
  7. Ninni Romeo, fotografa
  8. Rita Cortese, ufficio legale Edison S.p.A.
  9. Silvia Moglia, direttore Istituto Tecnico Superiore TAM (Tessile Abbigliamento Moda) di Biella
  10. Vittoria Buffa, archeologa
Ivana Appolloni, segretario 4arts, direttore generale Gomitolorosa

Hanno ricoperto il ruolo di Presidente di Giuria:

Anno 2020: Michelangelo Pistoletto, Artista Internazionale
Anno 2021: Patrizia Maggia, Direttore Fatti ad Arte
Anno 2022: Giuliano Marelli, Docente di Knitwear Design
Anno 2023: Matteo Nasini, Artista
Anno 2024: Massinissa Askeur, Artista e Stilista Internazionale

Il concorso Gomitolorosa4ARTS è una iniziativa unica promossa da Gomitolorosa e che ha dato vita in queste ultime 5 edizioni a delle opere meravigliose che potete riguardare sul nostro sito a questo LINK

Tessiland per Gomitolorosa: benvenuto al nostro nuovo partner!

La relazione con Tessiland è iniziata un po' per caso, con la nostra richiesta di acquisto di uncinetti che dovevamo impiegare in un progetto di lanaterapia. Giovanni Mustone, titolare di questa meravigliosa azienda, ci ha subito risposto che avrebbe voluto parlarci per valutare insieme possibili collaborazioni di supporto. Un angelo venuto dal cielo abbiamo pensato! Ecco dunque che la conversazione con Tessiland ha preso da subito quel sapore umano che fa bene a tutti, a noi, a loro e alla comunità che ogni giorno sosteniamo.
Tessiland è un’azienda costruttrice di filati nata nel 1968 con una lunga esperienza nel settore della moda e dell'abbigliamento con il presupposto di fornire grandi assortimenti di filati classici e moda, di attrezzi del mestiere, di accessori per l'hobbistica legata al lavoro a mano, e accessori per la realizzazione delle borse all'uncinetto. Il suo staff è formato da tecnici specializzati nelle fibre e filati, esperti di maglieria e periti tessili nonché di designer e stilisti.
Il primo supporto che abbiamo chiesto di offrire è stato quello di aiutarci a promuovere la campagna del nostro 5x1000 giacché siamo nel periodo delle dichiarazioni dei redditi e consigliare alla sua vastissima community di amanti del lavoro manuale questo piccolo gesto a supporto dei nostri progetti terapeutici e solidali ci è sembrato già un grande regalo. Anzi ve lo ricordiamo ancora una volta anche a voi: inserite il codice fiscale 90063400023 nella casella dedicata a Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

Grazie Mille!

Ma Tessiland ha voluto fare di più e nel loro seguitissimo BLOG è stato pubblicato un articolo dal titolo “Un filo rosa che cuce insieme solidarietà, creatività e benessere (e sì, ci riguarda tutti)”, firmato da Rosaria Tessiland (Assistente Customer Care, Social Media Manager, Blogger) dove racconta il mondo Gomitolorosa con grande trasporto, un affetto che ci ha fatto davvero molto piacere. Non è quello che ci diciamo da soli a darci la carica, ma quello che gli altri vedono nel nostro operato che ci spinge a fare sempre meglio e di più. Rosaria scrive: “non è solo una questione di lana, è molto di più. È quella cosa meravigliosa che succede quando il lavoro a maglia non è solo un passatempo, ma un modo per sentirsi meglio, stare meglio, essere meglio. Una carezza per l’anima, un gesto concreto che abbraccia chi è più fragile”. Ecco, questo passaggio è sicuramente una chiave interessante di quanto facciamo e vi invitiamo a leggere tutto il resto dell’articolo nel loro Blog (vai a questo LINK).
Non è finita qui perché lo scorso 10 giugno ci hanno voluto ospiti di Tessiland Live, uno spazio nella loro pagina YouTube creata per scoprire nuovi spunti creativi e per porre in diretta le proprie domande a Valentina ed Andrea, due fantastici conduttori. È stata un’emozione vedere in tempo reale la chat che interagiva con noi e si interessava al nostro lavoro. Vi invitiamo a rivedere questa puntata (vai a questo LINK) e a seguire le prossime, davvero molto interessanti, c’è sempre da imparare!
Tessiland sta mettendo la sua energia, la sua creatività e la sua community a disposizione della missione Gomitolorosa, e noi sentiamo di essere solo all’inizio (le idee frullano nelle nostre teste!) di un lungo e fruttuoso cammino insieme, un match perfetto come ha scritto Rosaria. Quando due realtà parlano la stessa lingua – quella della cura, del rispetto per le persone e del desiderio di fare davvero la differenza – incontrarsi è naturale. E così Tessiland ha deciso di metterci il cuore, le competenze e gli strumenti per sostenere i progetti e le iniziative di Gomitolorosa in tutta Italia. Noi possiamo solo dire un grande grande GRAZIE!

Lanaterapia nelle RSA d’Italia: vi raccontiamo come sta andando a Marghera (VE) e Figline Incisa Valdarno (FI).

Che la LANATERAPIA sarebbe stata un’attività perfetta per gli ospiti delle RSA con cui stiamo collaborando lo sapevamo bene, ma l’emozione che ci sta regalando il racconto di ciò che avviene in queste residenze durante il laboratorio, è sorprendente. Testimonianze che ci riempiono il cuore, quelle delle ospiti, ma anche quelle di chi ci sta aiutando ad inserire questa pratica nelle attività quotidiane.
Partiamo dunque da Marghera nella RESIDENZA VENEZIA e condividiamo una citazione di Khalil Gibran (poeta, pittore e aforista libanese naturalizzato statunitense): “…e ci sono quelli che hanno poco e danno tutto…e ci sono quelli che danno con gioia, e quella gioia è la loro ricompensa". Queste sono le parole da cui ha preso spunto la volontaria Cinzia Savorgnan per restituire la sua esperienza: “non abbiamo portato nulla se non aver donato il nostro sorriso, la nostra disponibilità ad ascoltare Abbiamo donato le nostre mani per poter far rivivere e far riaffiorare a qualcuna di loro, i ricordi e le emozioni racchiuse in un semplice filo e un uncinetto o dei ferri. Le loro "mattonelle" racchiudono le loro esperienze, le loro gioie, i loro ricordi perché le loro mani, solo a guardarle, ci raccontano del loro vissuto”.
La ricompensa della gioia nell’aver donato tempo e sorrisi è una ricompensa molto preziosa, è a sua volta un’attività che porta benessere psicologico ed emotivo, genera una sensazione di appagamento immediato e contribuisce al miglioramento dell’umore portando, allo stesso tempo, a una riduzione dei livelli di stress e favorisce uno stato mentale positivo.
Nella RSA di Marghera, una delle prime ad iniziare il laboratorio di LANATERAPIA per i loro ospiti, sono già pronti per la consegna delle loro copertine, bellissime e coloratissime, e vogliamo rivolgere il nostro più vivo ringraziamento alle volontarie di AVAPO Mestre (Associazione Volontari Assistenza Pazienti Oncologici) che ci hanno affiancato per rendere questo progetto possibile, in particolare il nostro grazie lo rivolgiamo a Martina Tiberini, nostra referente in RSA, Gianna Barbon, Rita Pinzon, Giuseppina Trevisan, Denise De Franceschi, Cinzia Savorgnan e alla Presidente di Avapo Mestre, Stefania Bullo.
Il nostro grazie va anche all’assistente sociale di RESIDENZA VENEZIA, Giorgia Zennaro che ci ha inviato tante belle foto e ci ha scritto: “Le signore, con l’andare avanti degli incontri, hanno visto nell’appuntamento del mercoledì con le gentili volontarie anche un apprezzato momento di convivialità, un’opportunità di incontro in cui fare due chiacchiere mentre si porta avanti il lavoro, raccontandosi gli avvenimenti della settimana e programmando quelli futuri”.

La donazione delle copertine realizzate dalle ospiti della RESIDENZA VENEZIA ha come destinatario la Casa dell'Ospitalità di Mestre che offre il servizio di accoglienza per le persone in condizioni di marginalità estrema e senza dimora. AIUTI GLI ALTRI, MENTRE AIUTI TE STESSO è un atteggiamento che siamo soliti promuovere nei nostri progetti, trovare la forza e l’energia di aiutare altre persone fragili, anche quando noi stessi stiamo attraversando una fase di fragilità. La promozione della solidarietà è alla base della missione Gomitolorosa ed è un principio fondante previsto dalla Costituzione italiana e dalle istituzioni internazionali.
Nella RSA Frate Sole Casa di Riposo Figline e Incisa Valdarno abbiamo altri angeli custodi che si stanno adoperando per portare un sorriso alle loro gentili ospiti e ringraziamo la nostra referente all'interno, l'educatrice Francesca Ducci, che ci scrive: "mi devo congratulare per la bella iniziativa che ci avete dato la possibilità di realizzare, i nostri ospiti anche se inizialmente timidi hanno poi preso confidenza con Luciana che è stata bravissima a saper coinvolgere, gratificare e motivare i partecipanti al progetto. Molte nostre ospiti hanno iniziato in autonomia a realizzare i quadretti di maglia facendo quasi a gara a chi ne produceva di più. E tutt'ora li stanno realizzando anche se il progetto è giunto quasi al termine. Addirittura una nostra ospite ha ripreso a fare maglia e uncinetto che non prendeva più in mano da decenni e le è servito molto durante la sua degenza in struttura costretta a letto a trascorrere giornate intere con una motivazione concreta (ha realizzato soltanto lei più della metà dei quadretti prodotti”.
La MOTIVAZIONE CONCRETA è esattamente la ragione per cui chiediamo a tutti i partecipanti dei progetti di LANATERAPIA (in Ospedale e nelle RSA) di individuare un destinatario in stato di fragilità a cui donare la propria creazione. È un elemento importante per il successo dei laboratori perché dà la spinta ad impegnarsi e pone un obiettivo da raggiungere. Il suo raggiungimento offre alle partecipanti un ulteriore beneficio legato alla soddisfazione personale.
Luciana Meucci è volontaria Gomitolorosa dal 2022, grande esperta di ferri e uncinetto, partecipa regolarmente alle nostre iniziative di maglia solidale e dallo scorso 26 marzo, data di inizio del laboratorio nella RSA FRATE SOLE, ogni settimana si reca nella struttura per condividere il suo sapere e il suo sorriso con le gentili ospiti.
Ci racconta che dopo un primo momento di diffidenza, si sono molto entusiasmate, qualcuna perché si ricordava di quando da ragazzetta lavorava a maglia con la mamma o la nonna, qualcuna perché aveva sempre desiderato imparare e non aveva mai trovato il tempo e il modo. “In questi incontri abbiamo trovato il modo di raccontare le nostre esperienze, per me presenti, per loro passate. Lo hanno fatto in modo molto semplice e senza grossi rimpianti o particolare nostalgia. Momenti piacevoli che hanno coinvolto anche gli altri ospiti della struttura, in modo particolare uomini che dicevano la loro sul lavoro che stavamo facendo e qualcuno si è reso disponibile a sfilare come modello indossando le nostre coperte”.
Avremmo tanto voluto essere lì a divertirci con loro, possiamo solo immaginare la scena degli uomini che sfilano con le coperte indossate, momenti di gioia ed ilarità che hanno contribuito a rendere questi laboratori davvero speciali per tutti i partecipanti ed aiutato in maniera concreta ad uscire da quell’isolamento in cui molto spesso gli anziani si chiudono.
Il progetto di LANATERAPIA nelle RSA d’Italia lo stiamo portando avanti in collaborazione con FONDAZIONE ONDA ETS, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (fondazioneonda.it), e ci porterà in ben 50 RSA e Case di Riposo durante il biennio 2025/2026, tutte strutture che hanno ricevuto il riconoscimento del Bollino RosaArgento, per essersi mostrate più virtuose nella gestione dei propri ospiti e delle loro famiglie e caregiver.

"Lane Condivise" – Dalla scrivania del Presidente

Da qualche settimana tenevo d’occhio un volantino giunto sulla mia scrivania ai primi di aprile e contenente il programma di un convegno dal titolo attraente di “Lane Condivise” tenutosi a Biella pochi giorni dopo la nostra Giornata Europea della Lana di Roma.
Il convegno ha rappresentato per molti versi un fatto piuttosto nuovo nel panorama piemontese della ricerca sul futuro della lana, anche perché è riuscito a coinvolgere relatori di grande competenza come Danilo Craveia della Rete Archivi Biellesi che ha dato tutte le informazioni possibili sulla pecora biellese o Andrea Trivero di Pace e futuro, che ha descritto il potenziale sociale di una ripresa di interesse per la lana.
Noi siamo stati rappresentati dal nostro esperto Sergio Foglia, che è l’artefice dei nostri magnifici gomitoli e che ha raccontato la ormai solida storia di Gomitolorosa, attirando anche l’interesse degli organizzatori e in particolare di Nazarena Lanza che ha presentato il progetto Biella Città Arcipelago: una ricerca sui diversi prodotti del territorio dalla lana, appunto, al cibo, ai musei.
Non avendo potuto partecipare al convegno sono andato qualche giorno fa a trovare Nazarena nel luogo dove lavora principalmente, assieme a Giuseppe Pidello, dell’Ecomuseo Biellese: il luogo si chiama La Trappa di Sordevolo e prende il nome da una comunità di monaci Trappisti, in fuga dalla Francia rivoluzionaria, che la abitarono per soli 6 anni tra il 1796 e il 1802, quando Napoleone arrivò in Piemonte. Il cantiere fu avviato a metà ’700 da Gregorio Ambrosetti, imprenditore laniero e proprietario terriero, con la celata intenzione di insediare un convento passionista. L’opposizione del Comune e della Parrocchia impedirono questo disegno e, dopo la morte di Ambrosetti e il successivo periodo trappista, la grande costruzione rimase incompiuta e fu utilizzata in parte come alpeggio fino alla fine del ’900.
Le ricerche sulla sua storia, la riabilitazione delle tecniche costruttive tradizionali e la rigenerazione del paesaggio terrazzato, l’ospitalità nelle celle che furono dei monaci e la riscoperta di una cucina autentica fanno oggi della Trappa un luogo aperto e inclusivo, creativo e formativo, produttivo e accogliente: una “scuola per nuovi abitanti”, un “monastero del terzo millenio”, una “cittadellalpe” dove passato e futuro si incontrano. (vedi ecomuseo.it)
È stata per me una bellissima giornata (anche perché mi ha riportato a luoghi della mia infanzia) e l’ennesima conferma di quante iniziative belle e positive ci sono in Italia, in risposta a tutte le tristezze e negatività che ogni giorno riceviamo da giornali e TV. Invito caldamente chiunque si trovi nel Biellese durante l’estate ad andare a pranzo alla Trappa di Sordevolo, ad ammirare il verdissimo panorama, a godere dell’aria frizzantina di montagna e del cibo originale e delizioso che Nazarena e Giuseppe preparano ogni giorno.

Seguite la lana e troverete sempre cose belle! Spero che anche le nostre volontarie biellesi di Gomitolorosa trovino il modo di incontrarsi in questo magico luogo nei prossimi mesi. E che qualcuno di voi inserisca questa destinazione fra le mete delle prossime vacanze.

Alberto Costa
Presidente Gomitolorosa Ente Filantropico
Testi a cura di Ivana Appolloni
gomitolorosa
Via Malta, 3 - 13900 BIELLA
Via delle Quattro Fontane, 20/a - 00184ROMA
segreteria@gomitolorosa.org | tel. 06.45666930 (09.30-16.30) | mob. 351.9661003 |
facebook twitter youtube instagram 
Email Marketing Powered by MailPoet