MENU

Il prossimo 4 giugno alle ore 20.30 vi aspettiamo TUTTI al Teatro Manzoni di Roma per lo spettacolo “La Villeggiatura” dalla Trilogia di Carlo Goldoni, a cura dell’ASSOCIAZIONE TEATRO STUDIO JANKOWSKI

Lo spettacolo “La Villeggiatura” dalla Trilogia della villeggiatura di Carlo Goldoni presentato dall’ASSOCIAZIONE TEATRO STUDIO JANKOWSKI è una buffa e stravagante prova, quasi finale, della “Villeggiatura “di Goldoni fatta da una compagnia inesperta, strampalata e quasi circense alle prese con la messinscena a pochi giorni dal debutto, sotto la direzione di un impresario nevrotico aiutato da una suggeritrice alquanto improvvisata.

Gli attori” dichiara il regista Claudio Jankowskisi aspettano una sala vuota e invece… si ritrovano alla fine davanti ad un pubblico vero che ne perdona le esitazioni e si diverte con le loro ansie da palcoscenico, la comicità delle battute e delle situazioni, per trovare il modo migliore e più divertente per mettere in scena uno degli spettacoli più belli di Goldoni. Un teatro nel teatro alla ricerca di un sorriso e di una leggerezza. Tutto impreciso, buffo come la vita”.

A curarne l’adattamento è Camilla Silvestris che ci racconta “Con La villeggiatura abbiamo voluto ricordare un tema caro a Goldoni il legame forte che può esserci tra “mondo” e “ teatro”. Per “mondo” intendiamo la società come ci appare, e da quella il tentativo di cogliere gli aspetti più teatrali o teatrabili affinchè il pubblico possa riconoscersi nei personaggi nel bene e nel male, compiendo le sue riflessioni. Mettiamo in scena attori/personaggio che guidati da un eccentrico impresario provano alcuni brani tratti dalla “Trilogia della villeggiatura” dello stesso Goldoni. Con questo spettacolo dove il dialogo del quotidiano la fa da padrone vogliamo raccontare alcune sfaccettature della natura umana. Degli attori/personaggio come dei personaggi che essi andranno ad interpretare. E così in fondo come spesso il teatro tenta di fare, raccontarvi di voi, di noi, delle nostre abitudini, delle nostre paure, delle nostre meschinità, del nostro essere pubblico e privato, della distanza che c’è a volte tra quello che proviamo e quello che diciamo o agiamo. Il tutto sperando in un senso dell’ironia che ci porti a sorridere di virtù e debolezze del nostro essere.”

Il Teatro Studio Jankowski (link facebook) da anni dedica lo spettacolo finale del laboratorio di teatro ad enti del terzo settore che possano investire la donazione ricevuta in un progetto di solidarietà e salute. Quest’anno parte del ricavato sarà devoluto al Telefono Azzurro, Peter Pan e Gomitolorosa. Noi, da sempre impegnati nella promozione della lanaterapia, oggi presenti con questo speciale progetto in 40 reparti oncologici, utilizzeremo i fondi raccolti per continuare a promuovere il progetto di lanaterapia 4YOUNG, dedicato ai pazienti oncologici pediatrici.

Lanaterapia 4young

LANATERAPIA 4YOUNG è il progetto che Gomitolorosa sta portando ai pazienti pediatrici e ai loro familiari e caregiver per rendere la degenza in Ospedale più umana. Grazie ai numerosi effetti benefici per il benessere psico-fisico portati dall’attività di lavoro a maglia terapeutico (therapeutic knitting), il progetto aiuta ad impiegare in maniera più rilassata e divertente il tempo delle lunghe attese per visite e terapie e anche il tempo di ricovero che li vede costretti a letto per diversi giorni. Con l’obiettivo di supportare un numero crescente di pazienti, al momento siamo presenti nei Reparti di Oncologia ed Ematologia di quattro importanti Ospedali Pediatrici italiani, dislocati nel nord, centro e sud Italia: Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, Istituto Tumori di Milano, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e AOU Federico II di Napoli.

Il metodo scelto dal “Teatro Studio” consiste nell’accostamento ed elaborazione delle tecniche base dell’apprendimento dell’arte della recitazione teatrale, integrate con gli elementi più interessanti emersi nelle ultime ricerche teatrali. Una contaminazione tra il metodo Stanislavskij (elaborato dal teatro polacco, dallo Studio Fersen e dall’Actor’s Studio), e le più recenti ricerche dell’avanguardia mitteleuropea. L’attività comprende la produzione e l’allestimento di spettacoli ed eventi nei quali confluiscono tutte le sinergie sviluppate. Tutta l’attività di studio e gli stessi spettacoli sono programmati in Italia e all’estero. Numerosi sono gli scambi con Teatri, Scuole, Università, Istituti di cultura, Ambasciate, Festivals e tutte le più importanti Associazioni Culturali. La Fondazione vuole inoltre offrire alle persone di tutte le età e soprattutto ai giovani la possibilità di poter riaffermare sé stessi esprimendosi e divertendosi attraverso un’attività creativa e gratificante partecipando a tutte le attività del Laboratorio.

VI ATTENDIAMO TUTTI AL TEATRO MANZONI (VIA MONTE ZEBIO, 14 ROMA) MERCOLEDI’ 4 GIUGNO ORE 20.30 PER VIVERE INSIEME QUESTO SPECIALE MOMENTO DI TEATRO INSIEME A NOI, DIVULGATE L’INIZIATIVA, PIU’ ADESIONI CI SARANNO, PIU’ FONDI RIUSCIREMO A RECUPERARE PER IL NOSTRO PROGETTO DI LANATERAPIA RIVOLTO AI PAZIENTI PEDIATRICI.

Acquisto biglietti online sul sito del Teatro Manzoni raggiungibile a questo LINK Botteghino Teatro Manzoni 06.3223634 • Biglietti 15 e 8 per bambini e portatori di handicap.

TEATRO MANZONI • VIA MONTE ZEBIO, 14 – ROMA • TEATROMANZONIROMA.IT