MENU
Title Image

Lanaterapia

Una palestra per il corpo e la mente!

Knitting therapy negli ospedali

Il lavoro a maglia o all’uncinetto è un’attività dalla quale trarre grandi benefici per la salute fisica e mentale e Gomitolorosa lo sa bene, la promuove, la sostiene, la raccomanda come terapia a tutti: adulti, bambini, giovani, anziani, uomini, donne, pazienti, persone stressate…

Un hobby tradizionale molto trendy, originale e, allo stesso tempo, terapeutico. Sì, le sue proprietà sono talmente tante e fanno talmente bene, che potremmo definirlo una terapia alternativa o complementare per tutti coloro che soffrono di problemi di motricità manuale ad esempio.

Muovere continuamente le mani significa riscaldarle e diminuire i dolori di artrite. Aiuta a recuperare la calma in una situazione di stress o ansia, grazie all’aumento delle endorfine che ci donano una splendida sensazione di benessere. Migliora l’umore, aiuta a socializzare, a stringere nuove amicizie. Stimola creatività, estro e pazienza. Migliora l’autostima perché implica un obiettivo e il suo raggiungimento, vedere la propria creazione che si evolve è gratificante.

Quando si lavora a maglia o all’uncinetto prestare attenzione è fondamentale. Il flusso dei pensieri si interrompe: smettiamo di immaginare, recriminare, rimuginare, calcolare. La mente è in silenzio. Diminuisce la tensione muscolare, il cuore rallenta, si abbassa la pressione sanguigna. Entriamo in uno stato di profondo rilassamento psicofisico.

Questa attività coinvolge entrambi gli emisferi cerebrali. Più il lavoro è complicato e ci impegna, maggiore è la concentrazione: uno stato di rilassamento simile alla meditazione.

 

Leggi l’intervento integrale della Betsan Corckhill, dal 2005 studia il beneficio meditativo, creativo e sociale del lavoro a maglia, creatrice di “stitchlink” punto di riferimento per tutti quelli che vogliono saperne di più sulla lanaterapia. Intervento di BETSAN CORKHILL in pdf

 

Per approfondimenti sulla lanaterapia, vai alla pagina Studio&Ricerca

G.rosa consegna Kit Lanaterapia (805x645) A

Le esperienze di lanaterapia negli Ospedali

Gomitolorosa nasce con l’obiettivo principale di portare la lanaterapia nelle sale d’attesa di Ospedali, Strutture ed Enti che si occupano di salute e ovunque ci siano pazienti e familiari in tensione per le terapie, le attese, le prospettive future.

Ad oggi sono state attivate con grande successo alcune esperienze di knitting therapy negli Ospedali di tutta Italia, da Nord a Sud.

 

 

Ospedali in cui siamo presenti con il progetto di Lanaterapia:

 

PIEMONTE

  1. Nuovo Ospedale degli Infermi – Asl Biella (BI)
  2. A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino – Ospedale Molinette (TO)
  3. A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino – Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna (TO)
  4. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano (TO)

 

LOMBARDIA

  1. Clinica Mangiagalli – Fondazione IRCCS Ca’ Grande Ospedale Maggiore Policlinico (MI)
  2. ASST Papa Giovanni XXIII (BG)
  3. ASST Ospedale Maggiore di Crema (CR)

 

EMILIA ROMAGNA

  1. Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Sant’Orsola Malpighi (BO)

 

UMBRIA

  1. Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni (TR)

 

LAZIO

  1. Policlinico Universitario Agostino Gemelli (RM)
  2. Ospedale Santa Maria Goretti (LT)

 

CAMPANIA

  1. Presidio Ospedaliero Pausilipon (NA)

 

PUGLIA

  1. Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari (BA)

CALABRIA

  1. Azienda Ospedaliera Cosenza (CS)

 

SICILIA

  1. Azienda ospedaliera Papardo (ME)
  2. Ospedale Umberto I di Enna (EN)
  3. Azienda Ospedaliera Cannizzaro (CT)
  4. IOM – Istituto Oncologico del Mediterraneo – Viagrande (CT)
  5. Ospedale San Giovanni di Dio (AG)

 

SARDEGNA

  1. Mater Olbia Hospital (OT)

CENTRI DI CURA DOVE ABBIAMO ATTIVATO LA LANATERAPIA:

AIMA Biella, Via Antonio Gramsci, 29 – Spazio Parentesi Milano in Viale Beatrice d’Este, 37 – AISM Roma in Via Cavour, 181/A.

Leggi il racconto della dr.ssa Stella Pedilarco, Responsabile Tecnico dei tecnici di radiologia del Centro di diagnostica senologica della clinica Mangiagalli di Milano. Intervento di STELLA PEDILARCO in pdf

Kniting Therapy
Knitting negli Ospedali
Lanaterapia paziente oncologica (805x645)

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetta e chiudi' acconsenti al loro utilizzo. Senza consenso alcune parti del sito non vengono visualizzate. Per maggiori informazioni leggi qui l'informativa completa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi