MENU

Lanaterapia nelle RSA: vi raccontiamo come sta andando ad Aprilia

La scorsa settimana, la nostra responsabile mission, Simona, insieme alla volontaria Marina che ci supporta nella gestione del progetto di LANATERAPIA, si sono recate a far visita ad Aprilia, nelle due RSA dove abbiamo attivato il progetto: Case di Cura e Residenza per Anziani Villa Carla e Villa Silvana.

La nostra referente interna del progetto, la coordinatrice Maria Tontaro, le ha accolte con grande affetto e le ha portate a fare il tour in entrambe: due strutture molto belle, piene di verde! E mentre camminavano hanno ascoltato qualche racconto che desideriamo condividere con voi:

La signora X di 95 anni si è talmente appassionata al lavoro che ha detto a suo figlio di non venire il mercoledì perché ha da fare!” Obiettivo raggiunto diremmo noi, il lavoro a maglia sta portando benessere e la solitudine si supera molto più facilmente.

La signora Z di 98 anni, mentre lavorava ai ferri la sua mattonella, ha raccontato che lei era una insegnante di economia domestica e che insegnava a scuola anche a cucire e lavorare ai ferri. Le mani le tremavano un po’ ma andava velocissima. La sua tecnica è quella storica: il filo passato dietro la nuca con una abilità incredibile. Non perde un punto, è molto precisa e sono tutti esattamente della stessa misura. Per lei è sempre stata una passione, solo che vorrebbe che le volontarie fossero lì tutti i giorni perché una volta a settimana è troppo poco”. È proprio vero che lavorare a maglia insieme fa davvero bene, favorisce la socializzazione e l’interazione sociale, contribuendo a combattere la solitudine e l’isolamento.

Il figlio della signora Y invece è arrivato mentre c’era il laboratorio di lanaterapia e la mamma gli ha detto che doveva munirsi di pazienza e aspettare perché lei doveva finire la sua mattonella, che era un lavoro importante per farci una coperta”. Lo diciamo sempre noi, aiuti gli altri mentre aiuti te stessa! La creazione di un manufatto aumenta l’autostima, perché implica un obiettivo e il suo raggiungimento. Sapere poi che il lavoro che stai svolgendo lo donerai ad altri, aumenta il proprio approccio alla solidarietà sociale.

La signora K invece viene dalle Marche e ha lavorato in una delle più grandi fabbriche di Aprilia e mentre sferruzzava ha raccontato di tutti i lavoretti che aveva fatto, ma adesso fa un po’ fatica perché le mani si muovono con più difficoltà di una volta”. Il lavoro a maglia dovrebbe aiutarla, la mobilità e la forza dovrebbero migliorare attraverso l’utilizzo delle mani e delle braccia, perché muovere continuamente le mani significa riscaldarle e diminuire il dolore.

Le volontarie Gomitolorosa che stanno affiancando le ospiti di queste due RSA ad Aprilia sono le Donne Fuori Tempo e noi cogliamo questa occasione per ringraziarle una ad una: Claudia, Carla, Gaetana; Maria, Angelina, Angela P., Angela M., Paola, Felicita, Wanda, Concetta, Sara, Nunzia, Gina, Giulia.

Le Case di Cura e Residenza per Anziani Villa Carla e Villa Silvana di Aprilia, hanno ricevuto il Bollino RosaArgento di Fondazione Onda ETS (fondazioneonda.it), il riconoscimento attribuito alle strutture per anziani più virtuose nella gestione dei propri ospiti e delle loro famiglie e caregiver. Ad oggi siamo attivi in 11 strutture distribuite in 7 regioni italiane da nord a sud e contiamo di arrivare a 50 entro il 2026.

Nella newsletter di maggio vi abbiamo parlato di Villa Giovanna RSSA Casa di Riposo di Bari e RSA Villa Adelchi di Longobardi (Calabria). Questo mese delle due virtuose RSA di Aprilia, di chi vi parleremo a luglio? Continuate a seguirci per ascoltare questi emozionanti racconti di vita dei nostri meravigliosi anziani, ai quali siamo davvero molto affezionati e che speriamo davvero di poter aiutare portando tutto il nostro affetto.

Ringraziamo Gütermann & Prym Consumer Italia per aver messo a disposizione di questo progetto i ferri per il lavoro a maglia.