Seni all’uncinetto per la Settimana mondiale dell’allattamento materno
Le volontarie dell’Associazione AsSem impegnate nella Radiologia Senologica del Policlinico di Milano, che dal 2013 propongono il lavoro a maglia nelle sale d’attesa come benessere del corpo e della mente, insieme a Medici, infermieri pediatrici, Ostetriche e Puericultrici, ci hanno proposto un meraviglioso progetto di maglia solidale di realizzare dei manufatti “SENO” che verranno utilizzati nei reparti di neonatologia, nido e puerperi come strumento di lavoro per promuovere l’allattamento.
La nostra risposta è stata ovviamente positiva e con grande entusiasmo abbiamo elaborato il modello da realizzare (un grazie alla volontaria Lucia Lustrino) che dal 1° ottobre le donne in attesa presso la Radiologia senologica della Clinica Mangiagalli confezioneranno, innescando un virtuoso meccanismo, dove si aiutano gli altri, mentre si aiuta se stessi. Una bella quantità di gomitoli etici rosa e bianchi sono già partiti per trasformarsi in un utile strumento di sensibilizzazione e tutti non vedono l’ora di iniziare!

La Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno (SAM) si svolge dall’1 al 7 ottobre in Italia ha come obiettivo promuovere e sostenere l’allattamento al seno, sensibilizzare sull’importanza dell’allattamento come nutrimento naturale e completo, creare una maggiore consapevolezza sull’allattamento e le sue pratiche, ricordare l’impatto positivo del latte materno sulla crescita del bambino e sulla salute pubblica, come ci confermano Lidia Zanotta Coordinatore infermieristico Nido fisiologici Neonatologia e Lara Piacenza ostetrica del Policlinico di Milano: “Creare reti sostenibili attraverso il supporto all’allattamento al seno significa promuovere un gesto naturale che genera benefici su più livelli: favorisce il benessere profondo della diade madre-neonato e tutela l’ambiente.
Allattare non è solo nutrire: è costruire legami, promuovendo una cultura dell’accoglienza e del rispetto. Nel quotidiano del lavoro in reparto questo si traduce nell’utilizzo di semplici ausili, come i seni didattici, che permettono all’operatore sanitario di porsi come guida discreta, riducendo al minimo il contatto diretto sulla donna, valorizzando l’autonomia e le competenze innate della madre (empowerment)”.
“L’allattamento al seno è un atto naturale, ma non sempre privo di difficoltà” ci racconta Lorenzo Colombo, Responsabile di Neonatologia del Policlinico di Milano. “Molte neomamme si trovano a dover affrontare sfide che, se non supportate adeguatamente, possono portarle a rinunciare precocemente. Per offrire un aiuto pratico e rispettoso, desideriamo implementare l’utilizzo di un modello di seno in lana che permetta alle madri di apprendere e simulare le corrette tecniche di attacco, postura e gestione delle poppate. Grazie a questo presidio, con il sostegno del personale sanitario, le neomamme potranno acquisire maggiore fiducia, ridurre le difficoltà legate all’allattamento e vivere un inizio sereno insieme al proprio bambino. I modelli verranno realizzati in lana lavorata all’uncinetto, grazie alla collaborazione con l’Associazione Gomitolorosa, impegnata nel progetto di Lanaterapia a sostegno delle pazienti oncologiche della Radiologia Senologica e/o Breast Unit”.
Gomitolorosa nasce con l’obiettivo principale di portare la lanaterapia nelle sale d’attesa di Ospedali, Strutture ed Enti che si occupano di salute e ovunque ci siano pazienti e familiari in tensione per le terapie, le attese, le prospettive future. Ad oggi sono state attivate con grande successo ben 40 esperienze di Therapeutic knitting negli Ospedali di tutta Italia, da Nord a Sud e la Clinica Mangiagalli è stata la prima tra queste. Ringraziamo del coordinamento del progetto al suo interno Stella Pedilarco, Responsabile Tecnico della Radiologia Senologica, Breast Unit Case Manager del Dipartimento Servizi Diagnostici e Medicina Preventiva del Policlinico Milano.
La Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno coincide con l’Ottobre Rosa, dedicato alla prevenzione senologica, e l’allattamento costituisce una pratica fondamentale tra le indicazioni per la prevenzione del tumore al seno, come ci conferma lo staff della Radiologia Senologica presso la Clinica Mangiagalli di Milano: “L’allattamento al seno è ampiamente riconosciuto non solo per i suoi benefici per il neonato, ma anche per i vantaggi significativi per la salute materna, in particolare nella prevenzione del tumore al seno e nel benessere psicofisico della madre.

Numerosi studi scientifici hanno evidenziato una correlazione positiva tra allattamento al seno e riduzione del rischio di sviluppare il tumore al seno, soprattutto per quanto riguarda le forme pre-menopausali, per la ridotta esposizione agli estrogeni, la maturazione cellulare del tessuto mammario e l’eliminazione di cellule potenzialmente danneggiate. Più a lungo una donna allatta e maggiore è il numero di figli allattati, maggiore è la protezione. L’OMS stima che ogni 12 mesi di allattamento cumulativo riduca il rischio di tumore al seno di circa il 4-5%”.
Il progetto di maglia solidale per supportare la campagna dell’allattamento materno e l’importanza di questo nutrimento naturale e completo per la crescita del bambino, si arricchisce inoltre della realizzazione di manufatti segnalibro “SENO” che verranno consegnati alle mamme che donano il latte alla Banca del Latte del Policlinico di Milano, e per questo lavoro coinvolgeremo il network delle nostre volontarie de IL FILO CHE UNISCE, presenti in tutta Italia. I primi 100 pezzi da donare durante la Settimana mondiale dell’allattamento al seno materno sono stati realizzati dalla volontaria Katia Scardigno insieme al suo gruppo “Lanolo” di Milano, che ringraziamo di cuore.