Gomitolorosa4ARTS 2025: la scadenza per partecipare alla sesta edizione è l’8 settembre.
Ancora pochi giorni per iscriversi al concorso Gomitolorosa4ARTS e provare a vincere premi in denaro e in gomitoli messi a disposizione grazie al supporto offerto a Gomitolorosa da EDISON SPA, la più antica società europea nel settore dell’energia e tra le principali società energetiche in Italia e in Europa, felice di promuovere i principi base di questa iniziativa, legati all’attenzione ambientale, la promozione della solidarietà e del benessere.
E quest’anno una bellissima novità: Tessiland, azienda costruttrice di filati nata nel 1968 con una lunga esperienza nel settore della moda e dell’abbigliamento, entrata a far parte del mondo Gomitolosa da alcuni mesi, ha deciso di mettere a disposizione ulteriori TRE PREMI per il 4°, 5° e 6° classificato: un BUONO da 150€, 100€ e 50€ da spendere nel suo ricchissimo negozio online che offre grandi assortimenti di filati classici e moda, di attrezzi del mestiere, di accessori per l’hobbistica legata al lavoro a mano, e accessori per la realizzazione delle borse all’uncinetto.
Una giuria prestigiosa presieduta da laria Venturini Fendi, designer sostenibile e imprenditrice agricola, fondatrice di Carmina Campus si occuperà della valutazione delle opere in concorso, affiancata da nomi illustri del mondo dell’arte, della moda, del design e del tessile: Anna Kauber, regista e paesaggista; Francesco Avesani, avvocato, ufficio legale Edison S.p.A.; Giovanni Maria Conti, professore associato di design al Politecnico di Milano; Giovanni Mustone, fondatore e CEO Tessiland, scrittore; Giusy & Giuliano Marelli, knitwear designers; Massinissa Askeur, artista e stilista internazionale; Ninni Romeo, fotografa; Silvia Moglia, direttore Istituto Tecnico Superiore TAM (Tessile Abbigliamento Moda) di Biella; Vittoria Buffa, archeologa; Ivana Appolloni, segretario 4arts, direttore generale Gomitolorosa.
Ma chi sono i VINCITORI del CONCORSO 4ARTS delle precedenti cinque edizioni? Scopriamolo insieme!
TRE OPERE VINCITRICI DEL CONCORSO 2024



I vincitori dell’edizione 2024 hanno raccontato, attraverso la propria opera, l’importanza di essere uniti nella diversità e la ricchezza che ne deriva dalla mescolanza di ciò che ci rende diversi e unici; la guerra in Palestina attraverso la tradizione tessile di quelle regioni, una eredità importante che non deve essere cancellata; la solidarietà verso gli ultimi, i dimenticati seppur vicini ai nostri occhi tutti i giorni, come le donne e gli uomini che sono costretti a vivere ai margini.
TRE OPERE VINCITRICI DEL CONCORSO 2023



I vincitori dell’edizione 2023 hanno raccontato, attraverso la propria opera, la resilienza tramite la storia di chi ha superato mille tempeste e non si è mai arreso utilizzando la metafora del viaggio in mare che può essere tempestoso; la rigenerazione della natura dopo un incendio e il meraviglioso percorso di recupero che compie con forza ed intensità; la solidarietà verso gli ultimi, i popoli in guerra, i poveri, la natura violentata proponendo la soluzione dell’amore che unisce tutti.
TRE OPERE VINCITRICI DEL CONCORSO 2022



I vincitori dell’edizione 2022 hanno raccontato, attraverso la propria opera, la necessità di attenzione alla nostra Madre Terra, non un’eredità dei nostri padri, ma un prestito da lasciare ai nostri figli. Continuando sul tema dell’eredità, queste opere hanno parlato dell’odio tramandato di padre in figlio che sfocia nelle guerre, da accantonare al più presto per fare spazio all’amore per la bellezza della vita. La Pace si può trovare anche nell’amare ogni nostra azione, nell’accogliere ogni evento e trasformarlo in Bene, nel prendersi cura di qualcuno e dell’ambiente che ci circonda.
TRE OPERE VINCITRICI DEL CONCORSO 2021



I vincitori dell’edizione 2021 hanno raccontato, attraverso la propria opera, la necessità di trovare un accordo intorno ad un tavolo e parlare di PACE (ignari delle imminenti guerre…ahinoi!), dell’opportunità di ritrovare se stessi tra gli alti e i bassi, i vuoti e i pieni del proprio percorso di CURA, dell’urgenza di mettere al centro delle nostre abitudini comportamentali il rispetto per la nostra madre TERRA.
TRE OPERE VINCITRICI DEL CONCORSO 2020



Nel 2020, l’opera vincitrice del primo premio è stato un arazzo tridimensionale che ha rappresentato, con la raffinatissima tecnica amigurumi, le 80 donne che si sono rivolte al Centro antiviolenza durante l’anno. Al secondo posto si è posizionato un meraviglioso giardino immaginario dove l’Albero della Vita, simbolo di nascita e rinascita, accompagna con speranza alla rinascita la popolazione terribilmente colpita dalla pandemia. Terzo posto per una coinvolgente rappresentazione della solidarietà universale attraverso la salvezza di tre naufraghi che avviene tramite tre soggetti speculari.
NON VEDIAMO L’ORA DI VEDERE LE PROPOSTE DI QUESTA SESTA EDIZIONE,
UNA GRANDE CARRELLATA DI EMOZIONI CI ASPETTA!
Tutte le opere del concorso Gomitolorosa4ARTS verranno esposte giovedì 11 dicembre, a Roma, nella bellissima ex Chiesa di SS. Gioacchino e Anna alle Quattro Fontane che divenne poi la cappella del Pontificio Collegio Belga, in via del Quirinale 26. Attualmente la cappella sconsacrata fa parte dello stabile in cui si trovano le sedi di varie aziende, tra cui quella di Edison Spa che ospita l’iniziativa Gomitolorosa4ARTS, in qualità di partner. Questa meravigliosa location farà ancora da cornice alle opere della sesta edizione e sarà eccezionalmente aperta al pubblico per l’evento.
Il Concorso 4ARTS 2025 prevede la messa in palio di premi in denaro e in natura delle seguenti entità: • € 1.500 (millecinquecentoeuro) al 1° classificato; • € 1.000 (milleeuro) al 2° classificato; • € 500 (cinquecentoeuro) al 3° classificato; dal 4° al 10° classificato si assegneranno 50 gomitoli tra i 15 colori a disposizione. Dall’11° classificato in poi ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
NOVITA’ DI QUESTA EDIZIONE PER IL 4°, 5° E 6° CLASSIFICATO: In aggiunta ai 50 gomitoli, BUONO da spendere su tessiland.com: €150 (centocinquanta) al 4° classificato; €100 (cento) al 5° classificato; €50 (cinquanta) al 6° classificato.
Scrivi una mail a segreteria@gomitolorosa.org entro e non oltre l’8 settembre 2025.